USA: le finestre americane

Le case americane non hanno né le tapparelle né le persiane.

Non esistono.

Se nelle foto delle case americane vedete qualcosa che gli assomiglia, nessuna illusione… sono finte.

Sono pannelli attaccati con viti ai lati delle finestre per decorazione. Si chiamano Shutter, da to shut= chiudere, ma non si chiudono. Lo capite anche dal fatto che sono chiaramente più piccoli di metà della finestra e non hanno nessuna ferramenta che gli permetta di muoversi.

Solo in zone prone ad uragani le case hanno pannelli che proteggono le finestre dal vento. Per esempio in Florida questi sono obbligatori ( oppure devono essere finestre adatte a sostenere venti anche di 200 miglia orarie). Non so però se sono solo finestre predisposte all’aggiunta dei pannelli oppure se questi pannelli sono inseriti nei muri ed escono all’ evenienza. Quello che so è che nessuno li usa se non all’evenienza e nessuno chiude “le persiane” alla sera. Nella casa che avevamo affittato a Miami lo scorso anno, non c’erano differenze visibili tra quelle finestre e le mie su a Nord.

Nelle case americane non ci sono quasi mai inferriate.

Cioè diciamo che se ci sono vuol dire che l’area non è proprio sicura oppure sono necessarie per leggi locali.

Per esempio a Brooklyn NY c’è una zona dove le case hanno tutte le inferriate anche su piani molto alti. Sono le case di un gruppo religioso ortodosso ebraico chiamato Hasidic. La ragione però è differente.

Apparentemente le inferriate, che in queste case protrudono nel vuoto creando uno spazio esterno, servono sia come frigoriferi d’inverno, sia ad evitare che i bambini (che in quel gruppo religioso sono tanti per famiglia) cadano nel vuoto.

Ho fatto questa foto dal taxi, una volta che ero andata a trovare mia figlia che abita a Brooklyn. Le vedete?

A parte queste eccezioni, ciò che separa l’interno delle case dall’esterno sono grandi finestre e porte finestre da cui guardare fuori. Dico sempre che a casa mia il giardino entra in casa .

Questo non è solamente vero nei sobborghi.

Anche nelle metropoli, anche quando al di là del vetro non c’è un giardino, ma c’è una strada o un palazzo, il paesaggio è parte dell’arredamento.

Ho scattato questa foto dal letto della stanza d’albergo di Chicago dove abbiamo trascorso un fine settimana a Pasqua 2022.

Bello svegliarsi con questa vista vero?

Ciò di cui tenere conto però è anche il fatto che se tu vedi fuori, allo stesso modo ti possono vedere dentro casa. Ed infatti è così.

Ma nessuno ha tende schermanti.

A nessuno a quanto pare importa di essere visto mentre cena o guarda la TV.

Nelle camere da letto alcuni hanno tende oscuranti, ma anche quella non è una regola. Si impara a dormire con la luce del giorno o della luna che entra in casa.

Qualche volta ci sono delle veneziane oppure quelli che vengono chiamati window treatments in altre parole abbellimenti delle finestre, che quasi sempre si riducono a mantovane o pannelli laterali.

Le case moderne di solito hanno finestre “nude”.

Devo ammettere che il non essere schermati dal mondo quando si fa sera mi fa impressione

Per questo motivo io le tende le ho.

Verso strada le ho sempre chiuse, anche perchè la mia casa ha la facciata rivolta a sud ed il sole notoriamente sbiadisce le cose.

Nella  parte posteriore ho il giardino e il bosco, ma la sera le chiudo comunque.

Ho messo tende a pacchetto di lino bianco che spariscono dalla vista e non ingombrano, ma mi sembra comunque che quando le chiudo rendano anche la casa più calda e confortevole.

E mi sento più protetta.

( sul fatto che la casa sia più calda, sembra proprio che l’aggiunta di tende rialzi la temperatura degli ambienti, bloccando la dispersione di calore, anche se si hanno finestre nuove e con doppi o tripli vetri)

E voi siete per la presenza delle tende o no?

Pubblicità

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. Speranza ha detto:

    Non riesco a capire perché non abbiano tende, tapparelle o persiane. In Inverno trattengono il calore e in estate fanno diminuire la temperatura interna di parecchi gradi, anche 10 in meno quest’estate. Senza condizionatore c’è la siamo cavata così.

    "Mi piace"

  2. Moky ha detto:

    Le tapparelle non mi piacciono e nemmeno le veneziane. Le persiane mi piacciono, aprirle la mattina per fare entrare la luce, chiuderle la sera quando comincia a scendere il buio, sono riti a cui sono abituata e che mi danno conforto, mi fanno sentire più protetta, anche se poi con un semplice calcio verrebbero divelte. Amo le tende, fanno arredamento, le tengo aperte perché mi piace guardare fuori dalla finestra e vedere il bosco, la natura che ho davanti casa, le chiudo solo quando vi batte il sole troppo caldo, per riaprirle non appena cala dietro le montagne.
    Certo che quelle inferriate alle finestre che hai fotografato dal taxi sono proprio bruttine, sembrano finestre di un carcere.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...