Cosa restera`?

Cosa restera` di questo anno in cui la nostra vita, come l’abbiamo conosciuta fin’ora, e`stata messa in dubbio e totalmente rivoluzionata da un nemico che ci ha sorpresi e spiazzati?

Non pensavamo di certo che nell’anno 2020 si potesse ripetere una ecatombe simile a quella che i nostri bisnonni avevano provato 100 anni fa. Forse chi e` piu` giovane di me non ha mai sentito parlare della “Spagnola”, l’influenza che tra il 1918 ed il 1920 fece 50 milioni di morti, ma mi ricordo mia nonna che ne parlava e tutti in famiglia avevano qualcuno morto di quella terribile influenza.

Allora però c’erano solo il chinino e poche altre medicine.

Nel 2020 andiamo nello spazio, creiamo valvole cardiache con delle stampanti 3 D eppure anche quest’anno un virus sta facendo milioni di vittime, precisamente 1 milione e mezzo, mentre sto scrivendo il 5 dicembre.

Il numero decisamente inferiore di vittime rispetto a 100 anni fa per fortuna e` dovuto alle scoperte mediche che ci sono state da allora, alle conoscenze scientifiche e alla tecnologia, ma ad oggi muore una persona negli Stati Uniti ogni 30 secondi ed e` un numero inconcepibile per le nostre menti.

E` una guerra.

E non è  ancora una guerra vinta.

Non siamo stati pronti a pensare che il nemico non fosse visibile: lo abbiamo sottovalutato.

Alcuni ancora oggi non ci credono, invece il nemico e` subdolo , sconosciuto e ci fa tenere le distanze da tutti perche` prende la forma anche di chi ci sembra innocuo.

Il nemico potrebbe essere chi ci incrocia per strada o quello di fronte a noi in una coda. Potrebbe essere su una maniglia di una porta che apriamo o sul bottone dell’ascensore. Potrebbe essere un nostro caro, che ce lo porta in casa.

Che cosa restera` allora?

Rimarra` la consapevolezza che diamo tutto troppo per scontato e forse non dovremmo proprio. Diamo per scontato che le distanze non ci sono, che possiamo abbracciarci e raggiungere le persone a cui vogliamo bene con un viaggio, pur abitando lontani. Invece diventa impossibile farlo.

Saremo cambiati, perche` sara` stata minata la nostra certezza di animali sociali.

Saremo piu` soli ed individualisti, avremo lasciato indietro tanto e tante persone superflue.

Rimarranno solo quelle che contano, quelle per cui si sente una stretta al cuore pensando che non ci sono, o non ci sono piu`.

Magari esagero, magari torneremo ad essere liberi e spensierati, a vedere concerti o spettacoli spalla a spalla con il nostro vicino, andremo per le strade caotiche del mondo con leggerezza senza pensarci.

Arrivera` il vaccino e forse davvero fra 6 mesi saremo tornati ad essere quelli che eravamo prima del marzo 2020.

Ma come saremo?

Saremo migliori, come dicevano in molti all’inizio della pandemia?

Non credo, anzi. Mi sembra che questo virus stia facendo uscire il peggio in molti, un egoismo che non credevo possibile.

Spero di essere smentita, spero di sbagliarmi.

Per ora attendo il vaccino e mi vaccinero` appena sara` il mio turno, che non so se e` un bene o no, ma sara` fra molti mesi secondo questo calcolo del NYTIMES.

Lo faro` perche` credo nella scienza, perche` voglio andare ad abbracciare mia mamma e lo faro` perche` grazie a me, anche chi il vaccino non potra` farlo, sara` protetto. Lo faro` per ricordare mio cognato che per un cancro era immuno depresso, lo faro` per chi e` come lui, come se dovessi proteggere lui.

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. momrenata ha detto:

    Io per ora non lo posso fare. Han detto che è sconsigliatissimo ha chi ha allergie a farmaci. Aspetterò che venga “migliorato”. Ma anche io voglio farlo per poter andare a trovare i miei genitori che, diciamolo, non so per quanto tempo li avrò ancora.
    Un abbraccio.

    "Mi piace"

    1. Anche a te Renata! Ho sentito delle allergie e vedrai che lo cambieranno tenendo conto di questi primi effetti collaterali

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...