Un giorno a Milwaukee non vi basterà per capirne la vera essenza, ma sicuramente non verrete a fare un viaggio negli Stati Uniti specificatamente per visitare Milwaukee, quindi a me va già bene che veniate un giorno o due in quella che è, da venti anni, casa mia.
Molti amanti degli Stati Uniti arrivano a Milwaukee perchè Milwaukee rimarrà sempre legata nella memoria collettiva alla sit-com Happy Days. In questo post, uno dei primi del blog, raccontavo della Milwaukee di Happy Days.
Se avete amato Happy Days siete nel posto giusto. Della Milwaukee di Happy Days però non è rimasto molto. A parte il fatto che la serie, tutta in interni, non era girata qui, anche dei luoghi da cui traeva ispirazione non rimane molto, ma Milwaukee è comunque legata a questa sit –com, tanto che sul fiume si trova la statua di Arthur Fonzarelli, che è uno dei must da visitare quando siete qui.
Come arrivarci? Se arrivate in treno da Chicago, uscendo dalla stazione( con la stazione alle spalle) girate a destra e continuate su St. Paul Ave fino a che trovate il fiume.
Se arrivate in auto ecco la mappa della zona: ci sono anche parecchi posteggi, intorno alla stazione, dove vi consiglio di posteggiare per seguire il mio giro.
Proseguite fino al ponte ( uno dei tanti ponti mobili che attraversano la città) e scendete sul RIVERWALK. Girate a sinistra e proseguite per circa un km e mezzo. Avrete in questo modo anche la possibilità di vedere la città a pelo dell’acqua. Sul Riverwalk in estate ci sono tanti bar con dehor e ristoranti. La statua di Bronz Fonz ,come viene chiamata ,si trova all’incrocio con Wells Street. Prima di lui incontrerete Gertie, non la conoscete? Eccovi la sua storia
Fatta la foto di rito, prendete Wells Street e camminate in direzione est verso il lago Michigan, incontrerete sul vostro cammino Il Riverside Theater, poi il Municipio, di ispirazione chiaramente tedesca ( gli abitanti originali di Milwaukee provenivano dalla Germania). Se avete tempo però, prima di andare verso il lago, attraversate invece il ponte su Wells e girate a destra su Old World Third street. Lì capirete veramente dove sono le origini tedesche della città perchè potrete mangiare un pasto in un ristorante tradizionale tedesco, che sembra uscito da un quadro bavarese, Mader (1041 N Old World 3rd St), oppure comprare salsicce e wurstel alla salumeria tradizionale Usinger (1030 N Old World 3rd St).
A questo punto tornate pure sui vostri passi ( a meno che non vogliate dare un’occhiata al Fiserv Forum, lo stadio dei Bucks nuovo di pacca che si trova continuando ancora a nord su Old World Third street e poi girando a sinistra, ma lo vedete non potete perderlo!) . Dopo il Municipio continuate a camminare su Wells street fino a Cathedral Square. Come dice il nome, quella è la piazza della cattedrale cattolica di Milwaukee. Venendo dall’Italia, dove abbondano le chiese, direi che non vale la pena entrare, ma se siete fortunati e siete a Milwaukee di giovedi ed è estate, su Cathedral square alla sera fanno Jazz In the Park, una serie di concerti gratuiti molto famosi in città. Continuando su Wells ad un certo momento vi troverete al lago. Girando a destra a quel punto vedrete il monumento più famoso e fotografato della città: Il Museo d’Arte MAM con il bellissimo padiglione dell’architetto Calatrava. Una visita al Museo vale veramente la pena, non rinunciateci. Non solo è bellissimo dal punto di vista architettonico, ma al suo interno si trovano opere di tutto rispetto. Per esempio c’è la più grande collezione di quadri di Giorgia O’Keeffe che, nonostante dipingesse cactus e teschi di animali molto stile Far-West era di Milwaukee. M a se leggete il mio blog, quello lo sapevate già, vero?
Dal suo interno avrete anche una vista incredibile del lago e del parco che lo costeggia, uno dei luoghi più belli di Milwaukee. Continuando a nord sul lago Michigan vi troverete nel Lake Park ( che fa parte del sistema di 200km di sentieri che si snoda in città) che è un parco con molte chicche nascoste. Una di queste è un bellissimo faro, spostato nel parco per salvarlo dall’erosione del lago e poi ponti , cascate, ruscelli….d’altra parte il parco è stato disegnato dallo stesso architetto che ha disegnato Central Park di New York e Mont Royale di Montreal, Frederick Law Olmsted…mica da uno qualunque!
Se invece, quando sarete all’interno del museo guarderete da una delle vetrate, sarete attirati dal Vascello a tre alberi il Sullivan, ormeggiato lì vicino. Quello è Discovery World, un altro dei musei di Milwaukee, assolutamente da visitare se volete scoprire come funziona il sistema dei grandi laghi Americani. A sud di Discovery World si apre una zona adibita a concerti e festival e se siete a Milwukee in estate ogni settimana ( dal giovedi alla domenica) troverete un festival musicale o etnico da visitare ai Summerfest grounds.
A questo punto però ritornate sui vostri passi, attraversate la pensilina su Lincoln Memorial drive e vi troverete su Wisconsin Avenue, la strada principale di Milwaukee. Vi rimando a questo post che vi racconta cosa potrete vedere su questa strada. Da due anni è diventata una galleria d’arte all’aria aperta, quindi vi consiglio di farla a piedi per godervi i suoi palazzi e le opere d’arte.
Vale sicuramente la pena di farla a piedi fino al fiume per poi girare a sud su Water street, passare sotto l’autostrada e trovarsi in uno dei miei quartieri preferiti , il Third Ward. Era una zona di magazzini, ora è diventata una zona di gallerie d’arte, boutique e ristoranti.
Su Water Street noterete comunque delle rotaie di tram. Quello è THE HOP, il tram gratuito di cui ho parlato anche in questo post. Prenderlo vi aiuterà un po’ negli spostamenti, ma per ora è solo in centro e non raggiunge tutte le zone da visitare.
A questo punto, se i piedi hanno ancora voglia di proseguire, oppure ci sono sempre taxi o Uber, dovete visitare un altro dei luoghi Cult di Milwaukee, un altro motivo per cui Milwaukee è conosciuta nel mondo, le moto Harley Davidson: cioè dovete andare al museo delle Harley (400 W Canal St).
Per finire la giornata forse ci sta una bella birra, vero? Milwaukee è famosa per le sue birre artigianali e ci sono molte birrerie che producono le loro birre, ma qui c’è anche la sede della Miller, che organizza tour molto interessanti dei suoi impianti.
Di cose da vedere a Milwaukee ce ne sarebbero ancora, ma dovreste fermarvi a dormire qui, per poter andare a visitare le altre chicche che la città offre, per esempio andare ad assaggiare la Custard di Leon’s , da cui “Arnold” di Happy Days prendeva spunto. La custard è un ricco gelato a base di uova e panna, tradizionale della città (3131 S 27th St) .
Potreste vedere Brady street e trovare il cuore italiano di Milwaukee, camminare per Bay View( Kinnikiwick Street)o lasciarsi incantare dalle viste del lago tra cascate e ruscelli nel Seven Bridges trail, dove molti dicono che si vedano fantasmi e dove non è consigliato andarci di notte ( ne parlerò in un altro post).
Ancora ci sarebbe da andare a visitare la Milwaukee dell’architetto Frank Lloyd Wright, che era di qui e ha lasciato molti edifici disegnati da lui, uno di essi la bellissima chiesa ortodossa rotonda.
Insomma, Milwaukee in un giorno è un po’ tirata ed è un peccato!
Se il tempo a vostra disposizione ve lo permette vi consiglio di dormire qui una notte.
In un prossimo post vi darò qualche dritta su dove mangiare e dove dormire a Milwaukee.
Siete in molti che mi chiedete informazioni su Milwaukee: devo dire che mi fa molto piacere e spero di esservi stata utile!
Ciao Alessandra,
Sono Matteo Danieli e con un paio di amici, colleghi di lavoro, tra un oretta siamo a Milwaukee, staremmo giusto oggi pomeriggio e stasera perché poi torniamo a dormire a Chicago. Se non hai niente da fare ci possiamo incontrare e ci fai da guida… Dicci tu dove farci trovare… Grazie mille.
Matteo
"Mi piace""Mi piace"
Mi dispiace non ho visto questo commento! Di solito nel weekend non vado molto su computer. Spero che siate riusciti a vedere almeno qualcosa, nonostante la pioggia! Non e’ stata la giornata migliore per visitare Milwaukee! Spero abbiate più tempo e clima migliore per visitare Chicago. Buona permanenza in usa
"Mi piace""Mi piace"