La lista dei falsi amici linguistici continua e ringrazio chi mi sta aiutando ad aggiungerne di nuovi.
Ecco una seconda puntata al mio post L’inglese ed i falsi amici. Mentre con la prima puntata avrete evitato di incappare negli errori più brutti e “pericolosi”, con questa gli errori sono sempre più veniali, fino a diventare inezie.
Comunque la lista si sta allungando molto perchè molte sono le parole simili che non hanno lo stesso significato nelle due lingue.
Certamente per non incappare in errori bisogna sapere parlare molto bene l’inglese o l’italiano e se anche di errori ne farete, andrà bene lo stesso! Avrete provato e i vostri tentativi saranno apprezzati!
Ecco allora la mia nuova lista.
Argomento e argument: argomento si traduce topic in Inglese, mentre argument e` litigio in Inglese. In inglese l’azione è tradotta con to argue, mentre argomentare in Italiano significa dedurre se usato come verbo transitivo oppure produrre una tesi basata su argomenti ragionati se intransitivo. Livello di falsità elevato: specialmente se lo usate a sproposito.
Discussione e discussion: quando in Italiano diciamo che abbiamo avuto una discussione con qualcuno intendiamo che lo scambio verbale ha assunto toni….poco calmi, che molto spesso sfociano in un litigio. In Inglese invece discussion vuol dire studio e analisi approfondita di un determinato argomento, molte volte in forma scritta. In una conferenza le persone invitate a discutere infatti si chiamano “discussion panel”.
Conferenza e conference. Quella che noi consideriamo conferenza, in inglese si traduce in workshop se chi vi partecipa è parte attiva della discussione, lecture se si ascolta solamente. Conference in inglese vuol dire meeting. Piu` usati di conference sono congress, meeting, convention, seminar, colloquium, symposium, forum, summit
Seminar e seminario: nel seminario ci sono gli individui che vogliono intraprendere la vita ecclesiastica come preti cattolici, in inglese si chiama Seminary; il seminar e` un congresso. Livello di falsità basso: ci si può arrivare pensando all’origine del nome
Simpatia ( simpatico/a) e sympathy ( sympathetic): in inglese una persona simpatica si dice che è nice and open, mentre sympathy sono le condoglianze e sympathetic è una persona comprensiva e partecipe. Livello di falsità alto: fare le condoglianze non dovute non è il massimo!
Noioso e noisy: Noisy vuol dire rumoroso. In teoria un rumore costante può essere anche noioso. Livello di falsità basso.
Rumore e rumor: Mentre rumore si dice noise in Inglese, il rumor è un pettegolezzo.Livello di falsità elevato, a volte i pettegolezzi fanno tanto rumore!!!
Camera e camera: se si è in Italia camera è sinonimo di stanza in una casa che in inglese si dice room, se si parla inglese camera è la macchina fotografica. Livello di falsità medio, anche se è difficile pensare che se qualcuno ci dice: do not forget the camera, intenda che ci dobbiamo portare dietro un container con la camera da letto.
Libreria e library: in entrambe ci stanno libri, ma in una si comprano e nell’altra si leggono solo. Sapete cosa vuol dire library in Italiano vero? La library è la biblioteca. Livello di falsità basso: sono sempre luoghi che contengono libri ed è bello che si legga ancora. Le library universitarie poi sono bellissime e sono il fulcro della vita universitaria americana. Vi aspetto a visitarne una con me!
Patente e patent: la patente in Inglese si dice driver license ed è non solo usata per poter guidare, ma è il più comune documento di identità americano. Patent invece è il brevetto.
Magazine e magazzino. Magazzino si dice warehouse in inglese, mentre magazine è una rivista.
Firma e firm. Firma in inglese si dice signature, mentre firm è una azienda, o un gruppo di persone che lavorano insieme, come un gruppo di avvocati o dottori
Dente e dent: Dente in inglese è tooth, mentre dent è un’ammaccatura. Livello di falsità basso, finchè il dent non lo fate alla vostra auto perchè allora sono soldoni.
Confidence e confidenza: fare una confidenza significa dire qualcosa di segreto ad una persona e si traduce infatti in secret. Invece confidence vuole dire fiducia. Livello di falsità tutto sommato basso: un segreto si dovrebbe dire solo a persone di cui si ha assoluta fiducia, anche se certe volte non basta neanche quello.
Cold e caldo: cold è freddo, hot è caldo, ma al massimo vi daranno un tè freddo invece che uno caldo! Pazienza! Livello di falsità basso, finchè non verrete in Wisconsin a gennaio e vi porterete solo un giacchino leggero pensando che cold sia caldo….
Ingenuity e ingenuita`: ingenuity e`ingnegnosita` , detto di una persona che se la sa cavare in situazioni anche difficili, mentre ingenuita` e` naivety, ingenuosness ( cioe` senza ingegno). Livello di falsita` alto: in un caso un bel complimento, nell’altro e` come dare dello stupido….nahhh meglio stare attenti
E per finire la ciliegina sulla torta ( grazie Lorena!) ….
Asso e ass: asso in inglese si dice ace, mentre ass…beh vuol dire sedere. Livello di falsità elevato, specialmente se lo urlerete giocando a carte!
Io avrei finito, ma se ne avete ancora da suggerirmi, mi fate molto piacere, intanto vi metto un link ancora per una lista molto completa di falsi amici: cliccate qui per leggerla e buon divertimento….o no?
Io purtroppo da suggerirtene non ne ho..😁, ma leggendo la lista mi è tornato in mente un episodio accaduto tanti anni fa. Mi trovavo nelle Filippine in un residence bellissimo immerso nella giungla. Appena arrivati, oltre a mio marito ed io, c’erano soltanto una coppia di mezza età e due ragazzi inglesi. Ero alle prime armi con l’inglese e volevo cercare di fare un po’ di conversazione. Volendo dire che era un posto molto bello ma un po’ “noioso” nel senso che non c’erano molte persone ho detto che era ” quite noisy”. Quando mi hanno guardato in modo strano 😳…ho capito di aver detto una grande cavolata! Never mind! 😂😂
Vado a segnarmi anche questi….che è meglio!!
Grazieeeeeeee !!
"Mi piace""Mi piace"
Allora spero di evitarti qualche errore nel futuro! prego!
"Mi piace""Mi piace"
Eventually ed eventualmente: il primo qui significa che alla fine accadrà mentre da noi forse, potrebbe
Preservativo e preservative: in inglese il primo si dice condom ed in italiano preservative si traduce conservante
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra di averli messi nel mio post, molto probabilmente nella prima puntata perché sono errori molto comuni! Claudia
"Mi piace""Mi piace"
Ecco il link alla prima puntata: https://unalessandrinainamerica.wordpress.com/2018/12/18/linglese-ed-i-falsi-amici/
"Mi piace""Mi piace"