
Ho una figlia all’universita` e all’universita` ci insegno. Questo fa di me un’esperta? No, assolutamente; ma voglio rispondere a due o tre domande che mi vengono regolamente fatte da familiari e amici italiani.
Tua figlia…
1)Ha gia` dato degli esami?
2)Ma non studia? (domanda estiva…)
3)Si laurea in francese: vuole insegnare a scuola?
La risposta e` si`,no,no…e se volete la finisco qui, ma non siete cosi` fortunati…allora vi racconto, cerco di raccontarvi, come funziona l’universita` negli USA. Comunque, visto che i miei ricordi universitari italiani sono di un secolo fa e non ne so niente da dopo la riforma, mi astengo dal fare paragoni con il sistema italiano. Aspetto pero` con trepidante attesa i vostri commenti.
Qualche anno fa avevo scritto una serie di post sull’educazione nelle scuole americane cercando di srotolare la matassa delle domande che molti expat si fanno, quando arrivano qui negli USA con figli da mandare a scuola. Nell’ultimo avevo parlato dell’accettazione alle universita` dove si era fatta domanda e del problema dei soldi e del costo dell’educazione.
Qui invece voglio solo parlare di curriculum scolastico e rispondere alle domande che vi fate, e che, se non vivete qui, fate anche a me.
Il curriculum universitario USA si distingue innanzitutto in due livelli:
- undergraduate
- graduate
Il livello undergraduate dura 4 anni: Freshman(il primo), Sophomore(il secondo), Junior(il terzo), Senior (il quarto) e alla fine si ottiene un “bachelor degree“.
Dopo, se si vuole si possono continuare gli studi andando alle Graduate school, dove si possono seguire Master specifici oppure ottenere il Dottorato di ricerca (PhD).
Comincio a raccontarvi dei 4 anni di undergraduate che e` quello con cui ho a che fare direttamente.
Le universita` sono suddivise innanzitutto in grandi College, di cui poi fanno parte i vari dipartimenti.
Ecco ad esempio i College in cui e` suddivisa l’universita` di mia figlia, che e` una universita` di grandi dimensioni, dove si puo` trovare praticamente di tutto.
-
Schools and Colleges
- Agricultural and Life Sciences, College of
- Arts
- Business, Wisconsin School of
- Continuing Studies, Division of
- Education, School of
- Engineering, College of
- Environmental Studies, Nelson Institute for
- Graduate School
- Human Ecology, School of
- International Division, The
- Journalism and Mass Communication, School of
- Law School
- Letters & Science, College of
- Library and Information Studies, School of
- Medicine and Public Health, School of
- Music, School of
- Nursing, School of
- Pharmacy, School of
- Public Affairs, Robert M. La Follette School of
- Social Work, School of
- Veterinary Medicine, School of
Alcuni di questi hanno solo dei corsi per Graduate students (per esempio la scuola di Medicina, quella di Farmacia, quella di Legge e quella di Veterinaria), tutti gli altri college hanno all’interno sia i corsi undergraduate che graduate. La scuola di Continuing studies e` come la “universita` della terza eta`”. Non da` crediti.
L’universita` dove insegnavo io fino a qualche mese fa ha meno college: 5 per essere precisi, ma piu` generici.
- College of arts and science
- College of education
- College of health sciences
- College of engineering
- College of Nursing
Non ha perso nessuno dei corsi fatti nel primo semestre, che sono andati a coprire crediti generici necessari a laurearsi.
Nel momento in cui ha “dichiarato” il suo major, le e` stato affidato un “Advisor” cioe` un professore del suo corso di laurea che l’aiuti a decidere i corsi da fare per completare il suo curriculum. Lei ha deciso di laurearsi con un doppio major: Francese e Storia dell’arte.
Pensando che ci vogliono 120 crediti per laurearsi in tempo giusto, durante ogni semestre uno studente deve superare corsi che arrivino almeno a 15 crediti. Uno studente deve avere da un minimo di 12 ad un massimo di 18 crediti per essere considerato uno studente a tempo pieno.
I corsi universitari americani hanno infatti la frequenza, specialmente se si e` in universita` piccole .
Per il resto i corsi universitari statunitensi assomigliano di piu` quelli di una scuola superiore che non a quella che mi ricordo essere l’universita` italiana. Ci sono esami regolarmente distribuiti durante il semestre, e alla fine del semestre e per superare il corso, si deve dare l’esame finale nel corso. Gli esami sono tutti la settimana dopo la fine delle lezioni. Se si sono seguiti 4 corsi si daranno 4 esami. Se non si supera l’esame, e non si arriva almeno ad una D nel corso, si deve rifare tutto. NON solo l’esame, tutto il corso.
Il computo dei voti segue esattamente le stesse regole di quello delle superiori. Anche all’universita` viene calcolato il GPA, il cui massimo voto e` 4.
I voti sono sempre in ordine decrescente A B C D F. Le A migliorano il GPA, le B lo lasciano invariato, le C e D nei corsi lo peggiorano, con le F non si supera il corso.
Ecco La risposta alla prime due domande che mi vengono fatte dagli amici italiani. Ha dato esami? Certo! Per finire il corso deve avere superato l’esame.
Ma non deve dare esami durante l’estate e non studia? No, se non segue corsi durante la sessione estiva, come quelli che insegno io online, non deve studiare perche` non sta frequentando.
Chi frequenta le sessioni estive? Studenti che non riescono a superare corsi durante l’anno accademico, ma non vogliono perdere tempo, studenti che vogliono seguire corsi non necessari per il loro major, ma hanno bisogno di quei determinati crediti, studenti che si vogliono laureare piu` in fretta.
Se non si supera un corso comunque quei crediti si sono pagati e per seguire nuovamente un corso si deve pagare di nuovo.
Se non si riescono a finire tutti i corsi nei 4 anni, per qualsiasi motivo,poiche` ci sono anche studenti che si prendono un anno sabbatico, o che devono lavorare per un po’ di tempo per poter pagarsi l’universita`, si diventa supersenior.
Per l’ultima domanda:
Insegnera` Francese a scuola? No, non potra`…vedremo il perche` la prossima volta!
Un commento Aggiungi il tuo